Conobbi il Belvedere di S.Quirico d’Orcia intorno agli anni ’90….. Avevo visto delle cartoline che ritraevano questo casolare inserito e posto a guardia dell’intera valle.
Un’armonia inconfondibilmente toscana: viottola che porta al casolare, classico tetto a mattoni toscani, tutto intorno avvolto cipressi per affacciarsi alle curve
ondeggianti della valle fino all’Amiata. Molti anni fa, non credo moltissimi qualcuno ha pensato di costruire il casolare con quella ricercatezza che in Toscana è
figlia della cultura del bello. Il resto, a mio parere l’hanno fatto i fotografi che,immortalando questo luogo hanno propagato la bellezza armonica del vivere
toscano. Ai miei lettori consegno queste immagini che ho dedicato al Belvedere nel corso di ben 22 anni nelle diverse luci e stagioni.
Il Belvedere e la Val d’Orcia- ottobre 1997
Intorno al casolare – giugno 2004
Alba al Belvedere- novembre 2005
Prime luci autunnali – novembre 2006
Le nebbie avvolgono il casolare – novembre 2009
I resti della nevicata tra il verde del grano nascente – marzo 2010
Autunno intorno al casolare – ottobre 2010
Il sole riscalda il casolare nel freddo intenso invernale – gennaio 2012. Questa foto ha fatto parte della squadra italiana Fiaf di 10 fotografi, che ha conquistato il secondo posto, tra trenta nazioni partecipanti, alla XXV Coppa Biennale FIAP svoltasi in Argentina nel 2013.
L’estate offre luci più offuscate nonostante in valle si trovino presenze di nebbie mattutine – giugno 2013
Le ginestre ci confermano la presenza dell’estate – giugno 2013
La bellezza dell’autunno incornicia tutta la bellezza del casolare – ottobre 2015
Le nebbie autunnali ci offrono un’immagine inusuale della valle insieme alla silhoutte del casolare – ottobre 2016
Pochissime volte ho trovato campo di papaveri intorno al casolare – giugno 2018
L’ultima nata – gennaio 2019