29
Aprile
2023

Il giardino di Villa Bardini

Nel 2006 Villa Bardini è tornata a vivere……..

La cupola del Brunelleschi dal giardino di Villa Bardini

Recuperata dal lascito Bardini, la villa è stata restituita a Firenze nel 2006 come spazio museale, centro di cultura e luogo di natura per tutti.  

La città dalla terrazza del giardino.

Visitatori e turisti

Fontana di Venere e  Villa Bardini -aprile 2008

Fontana di Venere

Giardino con sfondo la Torre di S.Niccolò

Giardino e statue

Giardino. Nello sfondo, a sinistra, si intravede la Biblioteca Nazionale

La terrazza del Belvedere che si affaccia sulla città

Scalinata barocca -aprile 2008

Terrazzamenti e vista sulla città -aprile 2008

Da diversi anni, ad aprile, il giardino è ancor più godibile per un pergolato ammantato dal magico fiore di glicine che ci regala

una delle visioni più belle per ammirare la magica città del fiore.

La visione di Firenze con il glicine

Cornice di glicine fra la città -aprile 2008

Il pergolato di glicine -aprile 2008

Un selfie o autoscatto sotto il glicine -aprile 2019

Il tunnel viola -aprile 2019

Il lungo pergolato di glicine -aprile 2019

Il pergolato di glicine e in alto la sagoma della chiesa di S. Miniato al Monte

Armonia tra rose, glicini e Firenze -aprile 2019

Panorama

Panorama

Contemplazione -aprile 2019

Merenda fra gli ulivi

Contemplazioni e coccole

Statue sul Belvedere -aprile 2008

Belvedere- Giardino d’inverno -dicembre 2007

Giardino d’inverno -dicembre 2007

Giardino d’inverno -dicembre 2007

Le foto del giardino dove non ci sono le date sono state scattate nell’aprile 2023.