E’ l’ultimo blog del 2019 e lo voglio dedicare alla mia città addobbata per le feste natalizie. Sono stato attirato dalle luminarie esposte in tre importanti piazze di Firenze da altrettanti celebri artisti, THREE ARTIST TREES, progetto di Firenze Light Festival. I loro alberi di Natale, intelligenti e inusuali, sono stati oggetto di curiosità di molti cittadini e turisti. Sono però ripartito da una meta costante del Natale fiorentino: Piazzale Michelangelo e Piazza del Duomo. Naturalmente ho spaziato anche un pò nella città per rappresentare meglio le luminarie a Firenze 2019.
Tramonto al Piazzale Michelangelo.
Il David e l’albero di Natale in un rosso tramonto al Piazzale Michelangelo.
Il Duomo presenziato dall’albero di Natale.
Sicuramente il salotto buono di Firenze, Via Tornabuoni, ha proposto qualcosa di fantastico.
Via Tornabuoni. Una scatola a forma di regalo per incoraggiare lo shopping natalizio.
La luminaria in fondo a Via Tornabuoni verso Piazza S.Trinita.
Piazza S.Trinita.
Piazza S.Trinita.
Piazza S.Trinita.
Ed eccoci al clou del Natale fiorentino con gli alberi proposti nelle Piazze da tre famosi artisti.
Progetto THREE ARTIST TREES
Piazza Santa Maria Novella. L’albero di Mimmo Paladino.
Piazza Santa Maria Novella con l’esposizione di Mimmo Paladino.
L’albero vuol simboleggiare i numeri della tombola. Una Tombola per Firenze è il titolo dato dall’artista.
Allude sicuramente alla tradizione popolare con i giochi in famiglia durante le feste natalizie.
Oppure la Smorfia napoletana, la Cabala come pure il calendario e i giorni della vita
Da Palazzo Strozzi a Piazza della Repubblica.
Palazzo Strozzi dove è allestita una bella mostra di una pittrice impressionista e avanguardista russa Natalia Goncharova.
Dall’Arco si intravede Piazza della Repubblica con l’esposizione di Michelangelo Pistoletto.
L’albero di Pistoletto è un grande albero retroilluminato che presenta immagini che rimandano al Terzo Paradiso. Tre cerchi che rappresentano l’infinito: i due cerchi esterni sono simbolo delle diversità e degli opposti, mentre quello centrale simboleggia l’unione degli opposti, base per creare una nuova umanità.
Piazza della Repubblica.
Piazza SS. Annunziata, la piazza fiorentina rinascimentale del Brunelleschi, ospita l’albero di Domenico Bianchi.
Vicino alla statua equestre di Ferdinando I ecco il lavoro di Domenico Bianchi. Un lavoro fatto di segni che si ripetono e che creano un movimento simbolico fra spazio e tempo ponendosi in diretto rapporto con l’universo.
L’albero è strutturato fra pieni e vuoti che giocheranno sulle trasparenze, lasciando fuoriuscire la luce dal suo interno. Sicuramente un bell’effetto scenico.
Visione dalla Loggia dei Servi di Maria.
A dire il vero la Piazza più importante della città, il suo simbolo di comunità l’ho trovato un pò poco illuminato. Ma forse quest’anno la “Signoria” ha fatto posto agli ospiti eccellenti.
Uno sguardo all’Arno con la Torre S.Niccolò illuminata.
Su in alto l’albero di Piazzale Michelangelo.
Visione dal Ponte S.Niccolò. Da notare l’illuminazione di rosso sulla Torre della Zecca Vecchia.
Dal Ponte alle Grazie con il Ponte Vecchio e Palazzo Vecchio illuminati.
L’illuminazione di Ponte Vecchio con il tema del 50° dell’ allunaggio.
L’illuminazione sui Viali di Circonvallazione da Piazza Beccaria a Piazza Donatello (per i fiorentini, il Cimitero degli Inglesi).
Viali di Circonvallazione . Da Piazza Donatello a Piazza della Libertà.
Dalle Rampe del Poggi visione sulla Torre S.Niccolò e la città lato est.
Fontane nelle Rampe del Poggi.