10
Giugno
2021
Nel dicembre del 2020 insieme a degli amici di Antella decisi di fare un’escursione al Palazzaccio di Marcignano per vedere, con il drone, le rovine del vecchio rudere cinquecentesco come si stagliavano fra i castagni e le querce colorate dell’autunno. Mi aspettavo quei bellissimi colori ma la vera scoperta fu il campo degli Apostoli, sotto il Palazzaccio dove decisi di scattare alcune foto. Il blog che realizzai https://blog.andrearontini.it/una-scampagnata-fra-i-colli-dellantella-il-volo-sui-ruderi-del-palazzaccio-e-la-sorpresa-di-un-campo-di-apostoli/ fece sì di essere chiamato dallo scultore che aveva scolpito il campo di Apostoli. Il suo nome è Antonio Crivelli.
Leggi tutto »
30
Maggio
2021
Erano molti anni che volevo fotografare il Castello di Sammezzano. Non ero mai entrato. Leggi tutto »
20
Maggio
2021
Il primo censimento dei tabernacoli a Bagno a Ripoli porta la data del 30 luglio 1900: fu eseguito dalla guardia comunale Mazzucconi che ne elencò 62………… Leggi tutto »
25
Aprile
2021

Dopo il Trittico Ripolese https://blog.andrearontini.it/trittico-ripolese-meraviglia-in-tre-tappe-di-marco-hagge/ proponiamo questa seconda tappa avventurandoci nella mitica Val d’Orcia. Leggi tutto »
29
Marzo
2021
Questo blog sarà un piccolo ritorno nei luoghi della mia memoria. Quella di un bambino ed adolescente che questi luoghi li ha vissuti con intensità e spensieratezza. Leggi tutto »
11
Marzo
2021
Questo volta ho deciso di ospitare sul mio blog un caro amico che conosco da trent’anni …. Leggi tutto »
28
Febbraio
2021
Lungo la vecchia via Aretina, che collegava un tempo Firenze con Arezzo attraverso il Valdarno,…… Leggi tutto »
17
Febbraio
2021
Chi percorre la Strada Provinciale SP34 che collega Bagno a Ripoli con Pontassieve …. Leggi tutto »
24
Dicembre
2020
Da qualche tempo avevo deciso di tornare sui colli sopra all’ Antella dove avevo cominciato il mio percorso fotografico di paesaggista. Leggi tutto »
21
Dicembre
2020
C’è uno stupendo tesoro medioevale di arte sacra nel territorio di Bagno a Ripoli, un Oratorio che gli Alberti, ……….. Leggi tutto »