C’è un posto magico e pieno di colori in autunno all’Antella. E’ sempre stato il viale dei tigli lungo la via dell’Antella e in epoca più recente il Parco della Resistenza.
Premetto che questo blog non ha nessuna volontà polemica verso “prima” e “dopo”. Molto è già stato detto e scritto. Io sono un fotografo e cerco di esaltare la bellezza di ciò che vedo e vivo, prima e dopo.

Il viale dei tigli di Via dell’Antella chiamato comunemente ” Sottoviali” – ottobre 2009
Negli anni ho sempre scattato qualche foto per ricordare questo bellissimo e significativo luogo. Nel 2020 il viale era un pò più trascurato come vediamo dalla foto qui sotto.

Il viale nell’ottobre 2020
UN PO’ DI STORIA DEL NOME SOTTO I VIALI – articolo di Massimo Casprini pubblicato sul blog QuiAntella il 01 marzo 2025
“Forse, è dovuto alla tradizionale abitudine dei fiorentini di contrarre le parole e le frasi – purchè il significato non cambiasse.
Perciò, contraendo e riducendo l’intera frase a “Sotto i viali”, si è sempre inteso dire “Sotto gli alberi del viale”.
Il viale alberato fu creato nel 1916 facendo piantare una sessantina di tigli ai prigionieri austriaci della Grande Guerra.
Fu l’atto conclusivo di una lunga diatriba iniziata in consiglio comunale nel 1908 fra coloro che, invece, volevano fare una piantagione,
recintata con filo spinato, di alberi da falegnameria «per ottenere un vantaggio economico assai rilevante».
“Ci vediamo sotto i viali” era un modo di dire degli innamorati per fissare un appuntamento galante o dei tanti ragazzi che, finita la scuola, ogni pomeriggio si ritrovavano in compagnia.
Era uno spazio libero, ideale per giocare ai quattro cantoni con i tronchi degli alberi o a bomba libero tutti o a filetto a cavalcioni sul muro o, in autunno, per creare montagne di foglie gialle sulle quali saltare o nascondersi.”

L’Isone fra il Sottoviali e il Parco della Resistenza -2020

L’Isone e Via dell’Antella – 2020

Via Brigate Partigiane -ottobre 2020

Il Parco -ottobre 2020

Dal parco svetta il campanile delle Pieve -ottobre 2020
Nel 2022 fu approvato da parte dell’Amministrazione Comunale una ” riqualificazione del Lungo Isone” del viale dei tigli insieme al nuovo camminamento che dalla piazza conduce verso il parco.
I lavori furono eseguiti in due lotti e inaugurati a giugno 2024 e l’ 8 marzo 2025 .

I lavori furono finanziati attraverso un lascito testamentario del 2021 che una nostra concittadina verso l’Amministrazione Comunale di Bagno a Ripoli. Per questo motivo a Marisa Migliorini è stato intitolato il giardino del viale dei tigli, come vediamo dalla targa nella foto sotto.

Targa ricordo di ringraziamento

Targa a Marisa Migliorini 1925-2021

Ottobre 2025

Il viale dal fontanello verso la piazza -ottobre 2025

Verso la piazza -ottobre 2025

Dopo il fontanello verso l’uscita dall’Antella -ottobre 2025

Ingresso al viale da via Brigate Partigiane -ottobre 2025

Camminamento dalla piazza al parco e al viale dei tigli -ottobre 2025

Isone e via dell’Antella -ottobre 2025

Il Parco -ottobre 2025

Il Parco -ottobre 2025