Un viaggio fotografico a due passi da casa. 41 foto raccontano luoghi incantati …..con una sorpresa finale.
In autunno quando i boschi di faggio e di castagno cominciano a colorarsi consiglio una escursione fotografica che va dalle pendici del Pratomagno , la cui vetta si colloca a m. 1592 sul livello del mare, attraverso il Monte Secchieta, 1449 m., per poi inoltrarsi tra La Riserva Naturale di Vallombrosa, una delle più belle foreste d’Italia famosa per la presenza dell’Abete bianco, per poi arrivare al Saltino, un luogo di enorme importanza delle vacanze dei fiorentini , e non solo, della prima metà del secolo precedente. Pensate che dalla fine dell’800 fino al 1924 un trenino a cremagliera composto da una locomotiva con 4 carrozze saliva con un dislivello di 854 su un tracciato di 8 Km. di ferrovia e trasportava fino a 56 viaggiatori. La stazione del Saltino era ubicata vicino al Grand Hotel Vallombrosa e poi poteva proseguire con una carrozza a cavalli per il centro di Vallombrosa. In quegli anni di Bella Epoque, ci fu un rapido sviluppo della zona. Furono costruite strade per il valico della Consuma e per Reggello, nacquero alberghi e residenze private, botteghe, tanto da essere chiamata la “Svizzera italiana” richiamando rappresentanti della aristocrazia e borghesia italiana ed europea.
Queste 41 foto sono il risultato del soggiorno di questa estate e dell’ultima escursione autunnale (non ho messo la data). Ho deciso di pubblicare alcune immagini di luoghi che mi hanno affascinato, ripescandone alcune ( le ho datate) di precedenti escursioni. Ho ritrovato qualche scatto lontano del 1990 !! L’intento è quello di far vedere luoghi a noi vicini ma proprio per questo, forse, un pò dimenticati. Di notevole importanza storico-ambientale l’Abbazia di Vallombrosa, fondata nel XI secolo da Giovanni Gualberto, fiorentino, fattosi monaco in cerca di meditazione, che fondò la comunità monastica dei Vallombrosani basata sulla regola “ora et labora”.
Immagini di Roberto Masserelli e Stefano Vignozzi che mi hanno riservato durante l’ultima escursione di ottobre 2019 e ai quali va tutto il mio ringraziamento.